LE BANDIERE DI SEGNALAZIONE
BANDIERE AD USO ESCLUSIVO DEL DIRETTORE


Bandiera Gialla
Immobile (preavviso): pericolo rallentare; divieto di sorpasso
Agitata: pericolo grave, rallentare eventualmente pronti a fermarsi; divieto di sorpasso


Bandiera a Scacchi
Segnale di arresto al termine della corsa


Bandiera Gialla a Strisce Verticali Rosse
Fondo stradale scivoloso per olio o altri motivi (ghiaia, terra, detriti ecc…)


Bandiera Nera
Accompagnata al numero di gara ordina al pilota di fermarsi al box entro tre giri dall’esposizione


Bandiera Rossa
Segnale di chiusura del percorso: terminare il giro e rientrare al box; durante le gare arresto immediato ed assoluto di tutti i veicoli


Bandiera Nera con Disco Arancione
Accompagnata al numero di gara segnala al pilota che la sua vettura ha problemi meccanici o principio d’incendio e che deve rientrare ai box al giro successivo


Bandiera Verde
Cessazione di pericolo precedentemente segnalato; pista libera


Bandiera Divisa in Due Triangoli (Bianco e Nero)
Accompagnata dal numero di gara, ultimo avvertimento al pilota, per condotta antisportiva, prima dell’esposizione della bandiera NERA


Bandiera Bianca
Segnala la presenza di un mezzo di servizio in pista (ambulanza, antincendio ecc…)


Bandiera Blu
Immobile: avverte un pilota che è seguito molto da vicino da un altro
Agitata: avverte un pilota che un altro cerca o sta per sorpassarlo; agevolare il sorpasso
CONDIZIONI DI VENDITA
PROVE LIBERE MOTO
Durante le giornate di prove libere NON sono ammessi in pista Maxi Scooter e Supermotard di qualsiasi cilindrata.
RECUPERO SESSIONE
In caso di maltempo o per problemi personali (salute, lavoro, famiglia), con comunicazione telefonica (confermata via mail/fax), è possibile recuperare l’ingresso in pista (mezza giornata/giornata intera), in una data successiva, sempre con prenotazione e mediante il versamento integrativo di € 30,00, da corrispondersi direttamente alla Segreteria dell’Autodromo al momento della presentazione, nella giornata destinata al recupero.
ATTENZIONE: durante la sessione di prove (mezza giornata/giornata intera), il diritto a richiedere il recupero viene meno, in caso di utilizzo anche momentaneo e/o parziale del circuito.
Se la Direzione dichiara “pista chiusa” per pioggia, neve ovvero altre condizioni di pericolosità, l’ingresso in pista non ancora usufruito è invece recuperabile gratuitamente.
ABBIGLIAMENTO PER ACCEDERE ALLE PROVE MOTO
E’ obbligatorio l’abbigliamento tecnico in pelle in buone condizioni: tuta in pelle (integrale o divisibile purché unita tramite cerniera), casco integrale (no modulari, apribili), paraschiena, stivali tecnici da pista, guanti tecnici in pelle da pista.
RUMOROSITÀ MOTO DURANTE PROVE LIBERE
Tutte le moto dovranno montare scarichi originali. In alternativa si potranno montare marmitte “racing/after-market” ma con obbligatoriamente il dB Killer (tappo) installato.
Le moto con marmitte “racing” senza dB Killer (tappo) verranno bloccate al cancello di ingresso e sarà impedito loro di entrare in pista.
Le moto che risultassero comunque troppo rumorose (sia con scarichi originali – sia con scarichi racing con dB Killer) verranno fermate e sottoposte a verifica fonometrica con la seguente metodologia:
• moto a ¾ di regime di giri;
• fonometro a 50 cm. dallo scarico con angolo laterale di 45°;
• la misurazione non deve superare i 95 dB(A) per le giornate di moto stradali, e 98 dB(A) per le giornate di moto racing/pista.
Le moto che dovessero superare i sopra citati limiti, verranno fermate definitivamente.
PROVE LIBERE FORMULE E AUTO DA COMPETIZIONE
Le giornate di prove libere per auto da competizione sono divise in due categorie denominate: Prove Libere Formule e Prove Libere Auto da Competizione.
PROVE LIBERE FORMULE
Nelle giornate riservate alla FORMULE la partecipazione è riservata, salvo casi particolari, esclusivamente a vetture formula dei seguenti tipi: F.3 – F.4 – GP3 – F. Renault 2000 – F. Abarth – F. Master – F. Azzurra – F. ADAC – F. BMW – F.Gloria.
L’utilizzo del tracciato prevede la tipologia di PISTA APERTA, con la possibilità di accesso in pista nelle fasce orarie consentite e preindicate sul sito www.varano.it e presso la segreteria dell’Autodromo.
Nel prezzo è compreso, salvo eccezioni, il noleggio di un box di pista singolo da mq. 40 circa.
PROVE LIBERE AUTO DA COMPETIZIONE
Nelle giornate riservate alla AUTO DA COMPETIZIONE la partecipazione è riservata, salvo casi particolari, esclusivamente alle tipologie di vetture in seguito indicate: vetture TURISMO varie classi, Formule varie classi, Sport prototipi, Autostoriche.
L’utilizzo del tracciato prevede la tipologia a TURNI divisi per tipologia di vetture, della durata e nella fascia oraria indicata al momento dell’acquisto e preindicate presso la segreteria dell’Autodromo.
AUTO STRADALI CIRCOLAZIONE TURISTICA – RALLY
Le giornate di prove libere per auto da competizione sono divise in tre categorie denominate: Driving Fast Day (DFD), Open Pit Lane (OPL) e Varano Rally Krono (VRK).
DRIVING FAST DAY (DFD)
Nelle giornate denominate DRIVING FAST DAY la partecipazione è riservata, salvo eccezioni, esclusivamente alle tipologie di vetture in seguito indicate: tutte le vetture stradali conformi al codice della strada (non valide le targhe prova). Saranno altresì accettate, con turni dedicati, le vetture NON TARGATE. Per vetture NON TARGATE si intendono quelle auto che sono state radiate dal PRA. NO AUTO DA CORSA salvo eccezioni.
Tutte le vetture dovranno avere gli scarichi a norma con rumorosità massima a 95 dB(A). Non saranno accettate auto con scarichi aperti/modificati (scarichi Cup-Challenge-Step 2- Step 3 – senza catalizzatori-senza fondelli).
E’ OBBLIGATORIO l’uso di casco omologato e cinture di sicurezza.
L’utilizzo del tracciato prevede la tipologia a TURNI divisi per tipologia di vetture, della durata e nella fascia oraria indicata al momento dell’acquisto e preindicate presso la segreteria dell’Autodromo.
Nella giornata possono esser previsti uno o più turni, nei quali sarà possibile girare con un passeggero a bordo (solo uno e maggiorenne), il quale dovrà essere dotato di casco omologato ed avrà l’obbligo delle cinture.
OPEN PIT LANE (OPL)
Nelle giornate denominate OPEN PIT LANE la partecipazione è riservata, salvo eccezioni, esclusivamente alle tipologie di vetture in seguito indicate: tutte le vetture stradali conformi al codice della strada (non valide le targhe prova). Saranno altresì accettate le vetture NON TARGATE. Per vetture NON TARGATE si intendono quelle auto che sono state radiate dal PRA. NO AUTO DA.
L’utilizzo del tracciato prevede la tipologia di PISTA APERTA, con la possibilità di accesso in pista nelle fasce orarie consentite e preindicate sul sito www.varano.it e presso la segreteria dell’Autodromo.
Tutte le vetture dovranno avere gli scarichi a norma con rumorosità massima a 95 dB(A). Non saranno accettate auto con scarichi aperti/modificati (scarichi Cup-Challenge-Step 2- Step 3 – senza catalizzatori-senza fondelli).
E’ OBBLIGATORIO l’uso di casco omologato e cinture di sicurezza.
Nella giornata possono esser previste una o più fasce orarie, nelle quali sarà possibile girare con un passeggero a bordo (solo uno e maggiorenne), il quale dovrà essere dotato di casco omologato ed avrà l’obbligo delle cinture.
Nel prezzo è compreso il rilevamento dei tempi tramite Transponders consegnati all’ingresso pista. Tutti i tempi andranno ad integrare il file delle comparative (presente su internet in formato .xls), che prevede le divisione delle vetture in categorie (A01-A02-A03, ect. ect.) sulla base del rapporto peso/potenza.
RECUPERO SESSIONE
In caso di maltempo o per problemi personali (salute, lavoro, famiglia), con comunicazione telefonica (confermata via mail/fax), è possibile recuperare l’ingresso in pista (mezza giornata/giornata intera), in una data successiva, sempre con prenotazione e mediante il versamento integrativo di € 30,00, da corrispondersi direttamente alla Segreteria dell’Autodromo al momento della presentazione, nella giornata destinata al recupero.
ATTENZIONE: durante la sessione di prove, il diritto a richiedere il recupero viene meno, in caso di utilizzo anche momentaneo e/o parziale del circuito.
Se la Direzione dichiara “pista chiusa” per pioggia, neve ovvero altre condizioni di pericolosità, l’ingresso in pista non ancora usufruito è invece recuperabile gratuitamente.
VARANO RALLY KRONO (VRK)
Nelle giornate denominate VARANO RALLY KRONO la partecipazione è riservata, salvo eccezioni, esclusivamente alle tipologie di vetture in seguito indicate: vetture da rally vari gruppi o categorie; vetture Stradali, Challenge, Salita, Drift.
L’utilizzo del tracciato prevede, salvo eccezioni o casi particolari con accesso in pista nelle fasce orarie consentite e preindicate sul sito www.varano.it e presso la segreteria dell’Autodromo, due ore e mezza di giri liberi/shake down; a seguire la simulazione di tre Prove Speciali sulla medesima configurazione di tracciato (salvo eccezioni).
Tutte le vetture dovranno avere gli scarichi a norma con rumorosità massima a 95 dB(A). Non saranno accettate auto con scarichi aperti/modificati (scarichi Cup-Challenge-Step 2- Step 3 – senza catalizzatori-senza fondelli).
E’ OBBLIGATORIO l’uso di casco omologato e cinture di sicurezza.
E’ OBBLIGATORIA la presenza di navigatore o passeggero a bordo il quale dovrà essere dotato di casco omologato ed avrà l’obbligo delle cinture.
Nel prezzo è compreso il rilevamento dei tempi tramite Transponders consegnati all’ingresso pista.
DIRITTO APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il rapporto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia che dovesse insorgere circa la interpretazione, esecuzione e risoluzione del rapporto, le parti riconoscono la competenza esclusiva del Foro di Parma, fatte salve le disposizioni di cui al D.Lgs. 206/05 (Cod. d. Cons).
DOMANDE FREQUENTI
C’è bisogno di effetuare login o iscriversi allo shop?
Per effettuare la prenotazione ON LINE ed il successivo pagamento, occorre esseri registrati al sito, compilando il modulo in tutti i campi obbligatori.
L’accesso allo shop avverrà tramite username e password che creerete voi al momento dell’iscrizione.
Come funzione la “prenotazione On Line”?
Cerca nel calendario la data che vuoi prenotare, assicurati che l’evento sia quello da te scelto (i vari eventi sono divisi per colore). Verifica la disponibilità e clicca sul simbolo “+” per prenotare.
Come funziona il check out?
Una volta scelta la/le quantità di posti disponibili, clicca sul pulsante PRENOTA. Verrà visualizzato il tuo carrello nel quale sarà indicato ciò che hai prenotato ed il relativo prezzo.
Dove posso inserire i miei dati o richiedere la fattura?
I dati andranno inseriti al momento della registrazione, se sei arrivato nel carrello tale operazione è già stata fatta.
Nel carrello trovi la possibilità, tramite due pulsanti, di scegliere l’emissione di ricevuta o fattura; inoltre in un box NOTE puoi inserire del testo per modificare i dati di fatturazione. per proseguire con il pagamento ricorda di spuntare la casella nella quale dichiari di accettare le condizioni di vendita (obbligatorio).
Che metodo di pagamento viene utilizzato?
Il pagamento avviene sul circuito di PAYPAL, dove è possibile pagare tramite il proprio conto PayPal o con CARTA DI CREDITO.
Faccio un acquisto per me ed i miei amici: dove posso inserire i dati dei miei amici?
Su PayPal trovate un campo di testo da poter compilare inserendo i nomi degli amici per i quali pagate.
Dove trovo la ricevuta di pagamento?
PayPal invierà la ricevuta di pagamento con i vostri dati riportati, all’indirizzo mail che avrete inserito per la procedura di pagamento.
Tale ricevuta ha un numero univoco, va stampata, conservata e presentata al momento del ritiro dei bracciali o ticket in autodromo.
L’IVA e le commissioni bancarie sono comprese nel prezzo?
Si, sono comprese.
POLITICA AZIENDALE
L’autodromo di Varano nasce nel 1969 grazie al lavoro di un gruppo di appassionati locali. Dal 1980 l’impianto è gestito dalla società SO.GE.S.A. srl.
La gestione dell’impianto prevede la cura e manutenzione dello stesso ed una costante ricerca di miglioramento ed espansione delle strutture per essere sempre adeguati alle normative legali e sportive vigenti e per essere competitivi sul mercato. Sogesa inoltre provvede all’organizzazione di gare ed eventi motoristici, eventi espositivi, incentive aziendali, operazioni commerciali e manifestazioni legate al territorio.
Da sempre la priorità dell’azienda è stata quella di impegnarsi a fornire condizioni di lavoro sicure, salubri e il più possibile rispettose dell’ambiente in ottica di continuo miglioramento, di prevenzione e rispetto costante dei requisiti legali, non solo nell’ambito della propria realtà aziendale, e quindi nei confronti dei propri lavoratori, ma anche verso tutte le parti interessate fornendo un servizio altamente qualificato, con elevata professionalità, affidabilità e riservatezza in tutti i settori di propria competenza.
La cultura che supporta il sistema di gestione per la qualità è in gran parte determinata dalla Direzione ed è il prodotto di valori sia individuali che di gruppo, attitudini, prassi manageriali, percezioni, competenze e modelli di attività che determinano l’impegno, lo stile e la padronanza del sistema di gestione stesso.
La partecipazione attiva dei lavoratori, richiesta dalla Direzione, per cui si impegna espressamente, con coinvolgimento continuo e condivisione, con formazione mirata ed efficacie, dimostra la presenza di una leadership importante che incoraggia il lavoratore stesso a contribuire in modo attivo allo sviluppo.
La Direzione, inoltre, impegnandosi in prima persona, mette a disposizione le risorse umane e le tecniche affinché la Politica per la Qualità sia diffusa, compresa, attuata e sostenuta in tutti i settori dell’organizzazione stessa.
Questi impegni e valori, su cui si basa l’azienda, sono frutto anche di obiettivi alti che la Direzione si prefigge. Questi obiettivi portano ad avere un sistema di gestione solido, stabile, credibile ed affidabile e possono essere di seguito elencati:
– Aumentare l’efficienza produttiva interna con coinvolgimento continuo e formazione qualificante,
– Rispettare i requisiti legali vigenti anche investendo sull’utilizzo di piattaforme e sistemi specifici,
– Perseguire un miglioramento continuo aumentando i livelli di efficienza, qualità, prontezza e servizio al cliente,
– Essere vincenti sul mercato rafforzando la leadership ed espandendosi nei mercati più attrattivi,
– Offrire servizi in grado di migliorare le performance di chi li utilizza,
– Costruire una rete vincente di clienti e fornitori e creare insieme a loro una sinergia proficua e duratura nel tempo.
– Garantire ad ogni lavoratore la formazione adeguata e la crescita professionale con ricerca e sviluppo costante nel settore.
Tutti questi obiettivi sono finalizzati ad avere un impianto coi massimi livelli di sicurezza , in un contesto gradevole per il fruitore e con servizi all’avanguardia ed efficienti.
Tutti le parti interessate, sono sensibilizzate alla Politica aziendale al fine di sviluppare ad ogni livello il senso di responsabilità verso le presenti tematiche. La Politica è perfettamente in linea con il contesto dell’organizzazione, è disponibile come informazione documentata, ed è stata inoltre comunicata all’interno dell’azienda ed esposta in bacheca.
È inoltre, presente anche sul sito internet aziendale e visionabile da tutti.